Le 10 cose da sapere quando si passa ad OSX
Sono passato ad OSX da 10 giorni anche se per lavoro ho avuto contatti con il mondo Apple più o meno frequenti ed ho potuto saggiare la bontà di questo sistema operativo man mano che si è evoluto. Frutto di questi primi giorni d’esperienza, ho stilato una lista delle 10 cose (per ora) da sapere per non sentirsi (troppo) disorientati passando da Microsoft Windows per passare ad Apple OSX.
1. Dov’è il click destro?
Mi riferisco più ai MacBook (air, pro, etc.) poiché il super semplificato trackpad prevede solo il click “sinistro”. Nessun problema, possiamo configurarlo. Andate in Preferenze di Sistema -> Trackpad, spuntate “Click secondario” e configurate l’azione che preferite. Ho provato per un pò il click con 2 dita, ma alla fine ho preferito il click in basso a destra.
2. Dov’è il pulsante CANC?
Non c’è! E’ però replicato da con la combinazione di tasti FN (function) + BACKSPACE (delete). Qui un pò si fa sentire la mancanza dell’immediatezza di un tasto dedicato, soprattutto perché il CANC ha la funzione di cancellare anche in altri ambiti (es. una selezione in Photoshop, dei files, etc.).
3. Come eseguo delle ricerche?
Con SpotLight! Qui la risposta è probabilmente scontata visto che quella piccola “lente d’ingrandimento” in alto a destra avrà già attirato la vostra attenzione. Venendo da Windows 8, ho trovato SpotLight molto veloce (però ho un disco SSD) e pratico. Come in Windows (7 ed 8) nei risultati troverete sia file divisi per tipo che programmi. Esistono anche dei sostituti scaricabili, chiamati “Launcher”, alcuni molto validi come Alfred che per ora ho accantonato… troppe novità!
4. Come “Massimizzare” una finestra?
Anche in questo caso abbiamo una funzione uguale ma un concetto diverso. Massimizzare una finestra, ovvero ingrandirla al massimo, è una funzione che in OSX non esiste o meglio è lasciata allo sviluppatore dell’applicazione la facoltà di decidere. Cliccando il pulsante “Massimizza”, quello verde (il terzo da sinistra!), la finestra s’ingrandirà fino alla dimensione considerata ottimale, anche se in molti casi avremo l’opportunità d’ingrandirla ulteriormente “trascinando” l’angolo in basso a destra della finestra. In Mountain Lion è stata introdotta la funzione “Full Screen”, che nei programmi che lo supportano è presente con delle doppie frecce in alto a destra; questa però si comporta diversamente dal “Massimizzare una finestra” poiché scompaiono sia la Dock che la barra dei menù.
5. La Dock si comporta come la barra delle applicazioni?
Si e No. Innanzi tutto non abbiamo più un “Menù Start” (neanche Windows8) quindi dovremo fruttare al massimo il dock con le scorciatoie più usate fintanto che lo spazio ve lo permette. Con un click destro sull’icona avremo Opzioni -> Mantieni nel Dock che farà permanere l’icona anche dopo l’uscita del programma. Non abbiamo più le anteprime delle finestre (sono nel Mission Control) ma potete riconoscere se un’applicazione è avviata dal piccolo segno chiaro sotto l’icona. Ovviamente, nelle preferenze di sistema, c’è una sezione dedicata al Dock dove potete personalizzare dimensioni ed animazioni. Piccola nota, Il LauchPad, presente dal lancio di Lion, può fungere un pò come menù Start… ma non lo dite a nessuno.
6. Come s’installano i programmi?
Anche qui ci troviamo difronte ad un concetto completamente differente ed è in assoluto (da tecnico) la cosa che ho abbandonato più felicemente! Installare, in OSX, non significa sparpagliare file a destra e manca nel sistema o imbrattare un mastodontico file di registro, ma significa semplicemente spostare il programma nella cartella “Applicazioni”! Su OSX (ma anche in altri sistemi, ndr) tutto il necessario per eseguire un applicazione è contenuto nella sua stessa cartella. Vi capiterà di dover decomprimerle l’applicazione (se è uno zip, o un rar) e niente di più. Spesso l’applicazione stessa al primo avvio, indipendentemente dalla posizione, vi mostrerà una finestra in cui suggerisce “il trascinamento nella cartella applicazioni” che in effetti non è obbligatorio.
7. Chiudere la finestra, non chiude il programma.
Ancora un concetto differente. Come per la massimizzazione delle finestre (vedi punto 4) il comportamento del pulsante di chiusura, quello rosso (il primo da sinistra!), dipende dalle scelte dello sviluppatore: in alcuni casi nasconderà solamente la finestra in altri chiuderà il programma.
8. Come seleziono una parola intera? Ed una riga intera?
Su windows era Control + Shift + Freccia su OSX è Option (alt) + shift + freccia. La riga intera invece si seleziona con Command + shift + freccia.
9. Ma Control-C e Control-V non funzionano?
Taglia – Copia – Incolla, ovvero Control-X, Control-C, Control-V sono sostituiti dalla stessa combinazione ma con il tasto “Command” (cmd). Va bene, la smetterò di elencare combinazioni di tasti e vi segnalo CheatSheet, strepitosa app free per impararne di nuove!
10. Come gestisco le applicazioni in avvio automatico?
Andate su Preferenze di Sistema -> Utenti e Gruppi, selezionate il vostro utente e poi il tab “Elementi Login”. Troverete l’elenco delle applicazioni che si avviano in automatico con la possibilità di disattivarle. Per la verità, anche cliccando con il pulsante destro sulle icone del dock troverete Opzioni -> Apri al Login.
Questo è solo la mia esperienza, senza SE e senza MA.